Torna alla lista dei tour
Grotta dell’Erborista
360
Anno di costruzione Sconosciuta
IndirizzoGravina di S. Stefano
Coordinate40.621258,16.915713
Insediamento rupestre
Grotta dell’Erborista
Esterno
Riscoperta solo nel 1977, questa grotta o farmacia quasi a strapiombo nella gravina di S. Stefano era usata dai monaci erboristi per produrre e conservare erbe e unguenti.
Interno
La particolarità di questa grotta sta nella pareti, prive di affreschi ma completamente costituite da piccole nicchie profonde 40 cm, posizionate in una scacchiera impressionante per simmetria e regolarità. Sulla parete destra c’è uno spazio di ca. 120 cm. per 60 in cui la roccia assume una colorazione rossastra che dà l’illusione di una figura umana con il capo reclinato, ma si tratta di un effetto ottico. Il pavimento presenta cinque buche, due circolari e tre quadrate, dove probabilmente si lavoravano le erbe e accendeva il fuoco.
Le aperture che si trovano nella parete ovest, tra cui quella dalla quale oggi si accede alla grotta, in realtà sono finestre, mentre il vero ingresso è costituito da una gradinata interna che conduce a un piccolo spiazzo dove si affacciano altre grotte, purtroppo ostruite dal terriccio, e una piccola scalinata che porta al fondo della gravina.
360
Ultimi tour aggiunti